
Inseparabili per natura
Esiste un’equazione nell’ambito della meccanica quantistica che ha assunto l’appellativo di formula dell’amore. Perché?
Nel mondo microscopico degli atomi e delle particelle, dove nulla è certo finché non accade, le cose si comportano in modo molto strano, tanto da sfidare il nostro senso comune. Per esempio, è possibile che due particelle siano così intimamente legate che il cambiamento di una influisce sull’altra, anche quando sono separate da grande distanza!
Questo fenomeno si chiama entanglement ed è descritto da una bella formula scritta dal fisico Paul Dirac (spesso riportata in modo non corretto). Alcuni complessi esperimenti hanno confermato questo misterioso ‘abbraccio a distanza’ tra particelle.

Amore a scala subatomica
L’entanglement si applica solo ai sistemi atomici e subatomici e ai fotoni, o al massimo a gruppi di atomi. La sua validità non si può pertanto estendere agli oggetti macroscopici, tantomeno ai rapporti umani.
Tuttavia viene interpretato come una metafora di ciò che succede in amore: quando due persone si amano diventano una cosa sola. Ecco quindi che la fisica quantistica diventa romantica.
Commenti recenti